JoVE Logo

Accedi

La cartella clinica orientata ai problemi (POMR) ha rivoluzionato la tenuta delle cartelle cliniche introducendo un approccio sistematico incentrato sui problemi del paziente anziché limitarsi a elencare i sintomi. L'introduzione di questo metodo da parte del Dr. Lawrence Weed negli anni '60 ha segnato un progresso significativo nella documentazione medica. La struttura POMR è composta da quattro componenti chiave: il database, l'elenco dei problemi, il piano di cura e le note sui progressi.

  1. Database: questa sezione documenta informazioni mediche cruciali sul paziente, tra cui la sua storia medica, i farmaci attuali, le allergie, i risultati degli esami fisici, la storia sociale e i risultati preliminari dei test diagnostici. Funge da archivio fondamentale di dati completi sui pazienti, garantendo la disponibilità di una visione olistica.
  2. Elenco dei problemi: l'elenco dei problemi identifica aspetti significativi della vita del paziente che richiedono attenzione medica, comprendendo problemi socioeconomici, psicologici e fisiologici. Ogni problema è etichettato come attivo o inattivo, aiutando gli operatori sanitari a stabilire le priorità e ad affrontare ciascun problema in modo efficace.
  3. Piano di cura: il piano di cura delinea le strategie e gli interventi per la gestione del problema medico di ciascun paziente. Fornisce una tabella di marcia strutturata che consente agli operatori sanitari di fornire cure personalizzate su misura per le esigenze dei pazienti.
  4. Note sui progressi: le note sui progressi documentano i miglioramenti del trattamento in corso del paziente, inclusi eventuali cambiamenti nel piano di trattamento o nuovi problemi. Aggiornamenti regolari delle note sui progressi garantiscono che l'evoluzione dello stato di salute del paziente venga accuratamente registrata e monitorata nel tempo.

Vantaggi della cartella clinica orientata al problema:

  • Maggiore accuratezza e completezza: incoraggiando una visione completa della cura del paziente, il POMR promuove una documentazione accurata e approfondita, riducendo la probabilità di perdere informazioni critiche.
  • Comunicazione migliorata: enfatizzare la collaborazione e la comunicazione tra gli operatori sanitari incrementa il coordinamento dell'assistenza, migliorando i risultati per i pazienti e riducendo gli errori.
  • Maggiore efficienza: il formato POMR strutturato semplifica la documentazione, facendo risparmiare tempo ai medici e al personale di supporto. Questa efficienza consente agli operatori sanitari di dare priorità alla cura del paziente.

Svantaggi della cartella clinica orientata al problema:

  • Natura dispendiosa in termini di tempo: la creazione e il mantenimento di un POMR possono richiedere molto lavoro, in particolare in ambienti sanitari affollati. Identificare ed elencare i problemi, creare piani di trattamento e aggiornare le note sui progressi richiede tempo e impegno dedicati.
  • Un limite risiede nella sua tendenza ad affrontare le preoccupazioni individualmente piuttosto che in modo olistico, considerando il paziente nel suo insieme.

Tags

POMRProblem Oriented Medical RecordMedical DocumentationPatient ProblemsDatabaseProblem ListPlan Of CareProgress NotesHealthcare ProvidersCare CoordinationPatient OutcomesDocumentation AccuracyCommunication EnhancementEfficiency In Healthcare

Dal capitolo 9:

article

Now Playing

9.9 : Metodi di documentazione II: POMR

Documentation and Reporting

861 Visualizzazioni

article

9.1 : Introduzione alla documentazione e al reporting

Documentation and Reporting

1.6K Visualizzazioni

article

9.2 : Scopo delle cartelle cliniche I

Documentation and Reporting

1.1K Visualizzazioni

article

9.3 : Scopo delle cartelle cliniche II

Documentation and Reporting

893 Visualizzazioni

article

9.4 : Linee guida per la documentazione infermieristica I

Documentation and Reporting

948 Visualizzazioni

article

9.5 : Linee guida per la documentazione infermieristica II

Documentation and Reporting

953 Visualizzazioni

article

9.6 : Tipi di documenti I: Dati dell'unità e degli infermieri

Documentation and Reporting

980 Visualizzazioni

article

9.7 : Tipi di documenti II: Documenti didattici e amministrativi

Documentation and Reporting

709 Visualizzazioni

article

9.8 : record orientati alla fonte

Documentation and Reporting

1.1K Visualizzazioni

article

9.10 : Metodi di Documentazione III: PIE

Documentation and Reporting

1.3K Visualizzazioni

article

9.11 : Metodi di documentazione IV: Focus Charting

Documentation and Reporting

941 Visualizzazioni

article

9.12 : Metodi di Documentazione V: CBE

Documentation and Reporting

820 Visualizzazioni

article

9.13 : Metodi di documentazione VI: Modello di gestione dei casi

Documentation and Reporting

543 Visualizzazioni

article

9.14 : Metodi di documentazione VII: DSE

Documentation and Reporting

782 Visualizzazioni

article

9.15 : Linee guida e strategie per la creazione di grafici informatici sicuri

Documentation and Reporting

730 Visualizzazioni

See More

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati