Method Article
Qui, descriviamo un saggio biologico che utilizza 3-(4′,5′-dimetiltiazol-2′-il)-2,5-difeniltetrazolio bromuro (MTT) per testare le ossime spirocicliche precedentemente sintetizzate.
Gli eterocicli spirociclici sono stati recentemente riportati in letteratura come potenziali farmaci per la terapia del cancro. La sintesi di questi nuovi sistemi ad anello ortogonale è impegnativa. Recentemente è stata pubblicata una metodologia efficiente per sintetizzare questi composti che descrive la sintesi in fase solida in quattro fasi anziché le cinque fasi precedentemente riportate. Il vantaggio di questa sintesi più breve è l'eliminazione dell'uso di reagenti tossici. La resina a base di linker Regenerating Michael (REM) a basso carico è risultata cruciale nella sintesi poiché le versioni ad alto carico hanno impedito l'aggiunta di reagenti contenenti ingombranti catene laterali feniliche e aromatiche. Il saggio colorimetrico 3-(4′,5′-dimetiltiazol-2′-il)-2,5-difeniltetrazolio bromuro (MTT) è stato utilizzato per esaminare la citotossicità delle concentrazioni micromolari di queste nuove molecole spirocicliche in vitro. MTT è prontamente disponibile in commercio e produce risultati relativamente veloci e affidabili, rendendo questo test ideale per questi eterocicli spirociclici. Sono state testate strutture ad anello ortogonali e furfurilammina (un precursore nel metodo di sintesi contenente un motivo ad anello simile a 5 membri).
È noto che l'inibizione di piccole molecole dell'interazione dell'omologo doppio minuto 2 del topo ubiquitina-ligasi E3 (MDM2) con p53 ripristina l'induzione mediata da p53 dell'apoptosi delle cellule tumorali 1,2,3. MDM2 è un regolatore negativo della via p53 ed è spesso sovraespresso nelle cellule tumorali 4,5,6,7,8,9. Recenti studi cristallografici e biochimici hanno rivelato che piccole molecole contenenti una struttura spirociclica possono inibire efficacemente le interazioni MDM2-p5310. La struttura spirociclica (Figura 1, sfumata in blu) è considerata un motivo privilegiato in quanto la derivatizzazione di questo rigido sistema di anelli ortogonali ha portato alla scoperta di nuovi farmaci terapeutici. L'accesso a questa interessante architettura rappresenta una sfida quando si utilizzano tecniche di sintesi organica tradizionali. Sebbene siano stati studiati gli effetti terapeutici delle molecole spirocicliche nei sistemi biologici, la sintesi di queste molecole è ancora un processo ingombrante. I prodotti collaterali indesiderati, l'utilizzo di condizioni difficili e i metalli di transizione pericolosi sono spesso problematici.
Il potenziale uso del motivo spirociclico nello sviluppo di farmaci ha portato allo sviluppo di un protocollo che utilizza la sintesi in fase solida per generare una libreria di molecole con il motivo in aggiunta ad altri gruppi funzionali intercambiabili11,12. La separazione dei prodotti e dei reagenti tra le fasi potrebbe essere ottenuta semplicemente utilizzando un linker REM collegato a un cordone di resina e un contenitore filtrante in fase solida. Ciò ridurrebbe i passaggi e potenzialmente aumenterebbe i rendimenti. Questo approccio sintetico potrebbe produrre una vasta gamma di potenziali candidati farmaci. Tuttavia, l'efficacia di queste molecole in un sistema biologico richiederebbe ulteriori indagini.
Per determinare la citotossicità di questi composti spirociclici, è stato utilizzato il saggio MTT13,14. Questo metodo misura la vitalità cellulare e può essere utilizzato per determinare indirettamente la citotossicità cellulare. Diverse concentrazioni degli inibitori sono state aggiunte alle cellule coltivate in una piastra a 96 pozzetti e la proporzione di cellule viventi è stata misurata mediante analisi colorimetrica dell'entità della riduzione della MTT gialla da parte delle deidrogenasi mitocondriali al composto formazan viola (Figura 2). L'attività è più spesso riportata come un valore IC 50, la concentrazione alla quale la crescita cellulare è inibita del50% rispetto a un controllo non trattato. Questo articolo descrive il protocollo per il saggio MTT e i risultati preliminari di queste nuove molecole spirocicliche.
NOTA: Diversi prodotti chimici e reagenti biologici utilizzati in questo protocollo sono tossici e cancerogeni. Consultare le schede di sicurezza dei materiali (MSDS) pertinenti prima dell'uso. Utilizzare adeguati dispositivi di protezione individuale (occhiali di sicurezza approvati dalla Occupational Safety and Health Administration, guanti adeguati, camici da laboratorio, pantaloni lunghi e scarpe chiuse) prima di iniziare l'esperimento. Inoltre, adottare adeguate pratiche di sicurezza durante l'esecuzione della sintesi e la manipolazione di sostanze chimiche tossiche e reagenti (cappa aspirante).
1. Sintesi in fase solida di eterocicli spirociclici 6 e 7
NOTA: La sintesi era basata sul lavoro precedentemente pubblicato11,12. Il protocollo aggiornato rivela che l'apertura dell'anello catalizzata dal fluoruro di tetrabutilammonio dell'eterociclo triciclico non era necessaria, e quindi la sua eliminazione accorcia la procedura sintetica.
2. Saggio di citotossicità mediante MTT 14
Le ossime spirocicliche 6 e 7 sono state sintetizzate utilizzando un protocollo modificato (Figura 1). Michael aggiunta di furfurilammina ad un linker REM 1b ha fornito resina legata al polimero 2. Il progresso della reazione è stato monitorato mediante spettroscopia infrarossa (IR) rilevando la scomparsa dell'estere α,β-insaturo a 1722 cm-1 (Figura 3). La resina 4 legata allo spirociclico è stata formata da 2 attraverso un intermedio transitorio 3. L'idrolisi metanolica di 4 ha prodotto 3-[(3E)-(2S, 4R)-2-fenil-3-idrossiimmino 4-idrossimetil-pirrolidin-1-il]-propionico estere metilico 7, mentre l'alchilazione seguita da β-eliminazione offerta (3E)-(2S, 4R)-4-idrossimetil-1-metil-2-fenil-3-pirrolidina ossima 6. L'identità delle ossime spirocicliche è stata determinata mediante analisi spettroscopica di risonanza magnetica nucleare 1H e 13C e la purezza mediante spettroscopia di massa sulla base dei nostri risultati precedenti11.
Il test MTT è un noto test colorimetrico per determinare la vitalità cellulare12. Come si vede nella Figura 2, le reduttasi mitocondriali presenti nelle cellule viventi convertono il tetrazolio giallo di MTT in un solido formazan viola insolubile. Utilizzando uno spettrofotometro, la formazione di formazan viene quantificata misurando l'assorbanza a 600 nm. Il cisplatino, che è noto per indurre la morte cellulare ad alte concentrazioni, è stato utilizzato come controllo positivo (Figura 4). Come previsto, maggiore è la concentrazione di cisplatino, minore è la vitalità cellulare. Successivamente, il test MTT è stato utilizzato per testare i composti spirociclici 6 e 7 e la furfurilammina. La furfurilammina è stata utilizzata per determinare l'effetto del solo anello furanico rispetto alla struttura spirociclica. Come illustrato nella Figura 5, la furfurilammina e l'ossima spirociclica 6 hanno mostrato citotossicità simile. Tuttavia, la tossicità del composto spirociclico 7 era notevolmente maggiore di quella della furfurilammina e del 6. Una libreria di ossime spirocicliche sarà sintetizzata per studiare a fondo la citotossicità e gli altri effetti antitumorali di questi eterocicli.
Figura 1: Costruzione di composti spirociclici utilizzando una sintesi in fase solida aggiornata. La struttura spirocicica ortogonale è ombreggiata in blu. Si noti che il passaggio (c) non è necessario, il che evita l'uso del reagente tossico TBAF. Le condizioni di reazione sono le seguenti: (a) furfurilammina, DMF, (b) β-nitrostirene, TMSCl, TEA, toluene, (c) TBAF, (d) alogenuro alchilico, DMF e (e) TEA, DCM. Abbreviazioni: TBAF = fluoruro di tetrabutilammonio; DMF = dimetilformammide; TMSCl = cloruro di trimetilsilile; TÈ = trietilammina; DCM = diclorometano; ISOC = cicloaddizione intramolecolare di siliossi olefine. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
Figura 2: Meccanismo del saggio MTT. Il sale di tetrazolium visibilmente giallo di MTT viene ridotto dalle reduttasi mitocondriali nelle cellule viventi di COS-7 per formare formazan insolubile viola. Abbreviazione: MTT = 3-(4′,5′-dimetiltiazol-2′-il)-2,5- bromuro di difeniltetrazolio. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
Figura 3: Monitoraggio dell'avanzamento di ogni fase di reazione in fase solida mediante spettroscopia infrarossa. La frequenza di stiramento a 1717 cm-1 indicava la presenza di un estere insaturo, 1733 cm-1 raffigurava un estere saturo e il segnale intorno a 3300-3500 cm-1 indicava la presenza di un gruppo ossidrile. Vengono inoltre mostrate le frequenze di allungamento rilevabili per il polistirolo. Abbreviazioni: REM = Regenerating Michael; ISOC = cicloaddizione intramolecolare di siliossi olefine. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
Figura 4: Effetti del cisplatino sulla vitalità delle cellule COS-7 in un test MTT modificato. Le concentrazioni di cisplatino variavano da 0 μM a 60 μM. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
Figura 5: Effetti dei composti in esame sulla vitalità delle cellule COS-7 in un test MTT modificato. Le concentrazioni variavano da 0 μM a 100 μM e sono state tracciate su una scala logaritmica. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
Tabella 1: Disposizione della piastra a 96 pozzetti. Tutte le righe dei dati di test erano in triplice copia. Pozzetti contenenti solo cellule COS-7 e mezzo sono stati utilizzati come controlli. Per garantire che il DMSO non fosse la causa della citotossicità nelle cellule dosate con cisplatino, sono stati utilizzati pozzetti contenenti solo DMSO come controlli del solvente. I pozzetti contenenti cellule COS-7 sono evidenziati. Abbreviazioni: DMSO = dimetilsolfossido; PBS = soluzione salina tamponata con fosfato. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
La sintesi dei composti spirociclici era basata su precedenti ricerche condotte da questo laboratorio, ma con alcune modifiche (Figura 1)11,12. L'avanzamento di ogni fase di reazione è stato monitorato mediante spettroscopia IR. Michael aggiunta del linker REM 1 con furfurilammina ha permesso di legare polimericamente 2 (IR 1722 cm-1 → 1731 cm-1). Dal rapporto precedente, ISOC di 2 ha prodotto il composto eterociclico triciclico 3, come confermato dalla rilevazione del gruppo TMS (IR 1214 cm-1). Questa è una fase critica della sintesi in quanto ISOC ha fornito la necessaria regio e stereoselettività dei prodotti. È stata osservata una frequenza di allungamento del gruppo ossidrile di 3500 cm-1 invece della frequenza del gruppo funzionale TMS. Ciò può essere dovuto al fatto che il composto triciclico è un intermedio transitorio che porta al sistema spirociclico.
Sono stati trovati diversi tipi di resina REM per limitare la sintesi. Il polimero ad alto carico (1,00 mmol/g) ha impedito la sintesi di composti spirociclici contenenti catene laterali R2 voluminose. A causa delle somiglianze nei gruppi funzionali nelle resine 4 e 5, i risultati dell'IR sono stati inconcludenti. Il successo di questo passaggio poteva essere determinato solo tentando di rigenerare il linker REM (5 → 1). La rigenerazione non si è verificata nei casi in cui è stato aggiunto un gruppo R2 ingombrante. Le resine a basso carico (0,5 mmol / g o inferiore) sono raccomandate per una sintesi di successo. Questo metodo di sintesi è coerente con le procedure descritte in letteratura.
Come test preliminare, è stato sviluppato un protocollo per un test di citotossicità utilizzando MTT. Nel corso di diversi studi, sono stati scoperti passaggi critici e limitazioni. Affinché i risultati fossero normalizzati in tutti i pozzetti, le cellule dovevano essere seminate uniformemente attraverso i pozzetti, rendendo necessaria la misurazione della concentrazione cellulare prima della semina. Il test richiedeva piastre con pozzetti a fondo piatto, poiché l'assorbanza non poteva essere letta con precisione da pozzi a fondo rotondo. Inoltre, l'MTT in eccesso rimasto dopo l'incubazione doveva essere rimosso per evitare interferenze nelle letture senza disturbare il formazan insolubile.
L'assorbanza del formazan disciolto deve essere letta a 590 nm. Tuttavia, l'attuale strumentazione in laboratorio richiedeva invece letture a 600 nm. La conservazione a 0 °C è risultata importante per le sostanze chimiche utilizzate nel saggio (cisplatino, molecole spirocicliche, furfurilammina). DMSO, una sostanza chimica con citotossicità nota, è stato utilizzato come solvente per i composti in esame ed è stato utilizzato per effettuare diluizioni per il test. Il reagente MTT stesso doveva essere preparato, poiché veniva conservato come polvere che doveva essere sciolta e filtrata, poiché le particelle insolubili interferivano con le letture.
Nel complesso, i risultati di questo test sono destinati ad essere preliminari, poiché è stato testato solo un piccolo numero di molecole. È previsto un test esaustivo con una batteria di molecole e un manoscritto completo sarà disponibile. Inoltre, la sintesi potrebbe essere applicabile per le ammine derivate dal pirrolo-2-carbaldeide. In questo caso, le pirrolidine spirocicliche possono essere sintetizzate e testate per gli effetti citotossici sulle linee cellulari tumorali.
Gli autori non hanno nulla da rivelare.
Questo lavoro è stato finanziato da una sovvenzione del Faculty Research Council a K.S.H. (Office of Research and Grants, Azusa Pacific University-USA). A.N.G. e J.F.M. sono destinatari della borsa di studio Scholarly Undergraduate Research Experience (SURE). S.K.M. e B.M.R. sono destinatari delle borse di ricerca STEM (Center for Research in Science, Azusa Pacific University-USA). Siamo grati al Dr. Matthew Berezuk e al Dr. Philip Cox per la guida sui saggi biologici.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
CELLS | |||
COS-7 cells (ATCC CRL-1651) | ATCC | CRL-1651 | African green monkey kidney cells |
CHEMICALS | |||
1-Bromooctane | Sigma-Aldrich | 152951 | Alkyl-halide |
Allylbromide | Sigma-Aldrich | 337528 | Alkyl-halide |
Benzylbromide | Sigma-Aldrich | B17905 | Alkyl-halide |
Cisplatin | Cayman Chemical | 13119 | Cytotoxicity control |
Dichloromethane (DCM) | Sigma-Aldrich | 270997 | Solvent |
Dimethylformamide (DMF) | Sigma-Aldrich | 227056 | Solvent |
Dimethylsulfoxide (DMSO) | Sigma-Aldrich | 276855 | Solvent |
DMEM, high glucose, with L-glutamine | Genesee Scientific | 25-500 | Cell culture media |
FBS (Fetal bovine serum) | Sigma-Aldrich | F4135 | Cell culture media |
Furfurylamine | Acros Organics | 119800050 | reagent |
Iodomethane | Sigma-Aldrich | 289566 | Alkyl-halide |
Methanol | Sigma-Aldrich | 34860 | Solvent |
MTT ((3-(4,5-Dimethylthiazol-2-yl)-2,5-Diphenyltetrazolium Bromide) | EMD Millipore | Calbiochem 475989-1GM | Reagent |
Phosphate-buffered Saline (PBS) | Genesee Scientific | 25-507 | Cell culture media |
REM Resin | Nova Biochem | 8551010005 | Polymer support; 0.500 mmol/g loading |
trans-β-nitrostyrene | Sigma-Aldrich | N26806 | Nitro-olefin reagent |
Toluene | Sigma-Aldrich | 244511 | Solvent |
Triethylamine (TEA) | Sigma-Aldrich | T0886 | Reagent for beta-elimination |
Trimethylsilyl chloride (TMSCl) | Sigma-Aldrich | 386529 | Reagent; CAUTION - highly volatile; creates HCl gas |
GLASSWARE/INSTRUMENTATION | |||
25 mL solid-phase reaction vessel | Chemglass | CG-1861-02 | Glassware with filter |
96 Well plate reader | Promega (Turner Biosystems) | 9310-011 | Instrument |
AVANCE III NMR Spectrometer | Bruker | N/A | Instrument; 300 MHz; Solvents: CDCl3 and CD3OH |
Thermo Scientific Nicole iS5 | Thermo Scientific | IQLAADGAAGFAHDMAZA | Instrument |
Wrist-Action Shaker | Burrell Scientific | 757950819 | Instrument |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon