JoVE Logo

Accedi

9.23 : La documentazione nelle strutture sanitarie a lungo termine e domiciliari

La documentazione nelle strutture di assistenza a lungo termine e negli ambienti sanitari domiciliari è fondamentale per garantire un'assistenza continua, coordinata e completa ai pazienti. Ogni impostazione ha i suoi processi e strumenti di documentazione specifici:

Strutture di assistenza a lungo termine

  • Scopo: La documentazione nelle strutture di assistenza a lungo termine è fondamentale per la valutazione e la pianificazione interprofessionale dei residenti. Garantisce che tutti gli aspetti dell'assistenza del residente, dalle esigenze mediche all'assistenza nella vita quotidiana, siano attentamente monitorati e gestiti.
  • Assistenza completa: i residenti in queste strutture ricevono cure estese, comprese quelle mediche, l’assistenza personale e le necessità di vita di base come l’alloggio e i pasti.
  • Strumenti per la documentazione:
    • ❖ Set di dati minimi (MDS): si tratta di uno strumento standardizzato per valutare le capacità funzionali dei residenti nelle strutture di assistenza a lungo termine. Viene completato al momento del ricovero e poi periodicamente per monitorare le condizioni e le esigenze del residente.
    • ❖ Care Area Assessment (CAA): questo strumento aiuta a identificare e affrontare problemi e bisogni specifici dei residenti, costituendo parte integrante del processo di pianificazione dell'assistenza.

Assistenza domiciliare

  • Natura della documentazione: la documentazione relativa all'assistenza sanitaria domiciliare comprende uno spettro di attività, tra cui la valutazione del paziente, i processi di riferimento, la compilazione dei moduli di ammissione e la formulazione di un piano di assistenza interprofessionale.
  • Accessibilità e collaborazione: è possibile accedere alle cartelle cliniche domiciliari da remoto, spesso tramite laptop, tablet o computer. Questa funzionalità consente la collaborazione tra diversi operatori sanitari, garantendo un'assistenza coordinata per il paziente.

Strumenti di documentazione:

  • Outcome and Assessment Information Set (OASIS): questo strumento è richiesto esplicitamente per i pazienti adulti che ricevono cure qualificate finanziate da Medicare o Medicaid in contesti sanitari domiciliari. È essenziale per le valutazioni cliniche e per determinare le cure e i servizi appropriati.
  • Sistema Omaha: questa tassonomia basata sulla ricerca migliora la pratica, la documentazione e la gestione delle informazioni nell'assistenza domiciliare. Offre una struttura completa per la registrazione e l'analisi della cura del paziente.

Entrambi i contesti sottolineano la necessità di una documentazione accurata, tempestiva e dettagliata per garantire un'assistenza di qualità. Le strutture di assistenza a lungo termine danno priorità alla fornitura di assistenza continua e olistica ai residenti. Allo stesso tempo, la salute domiciliare pone fortemente l'accento sulla valutazione e sulla gestione dei bisogni del paziente a casa sua con un approccio adattato alle esigenze individuali. L'utilizzo di strumenti standardizzati come MDS, CAA, OASIS e Omaha System garantisce coerenza e facilita la comunicazione tra gli operatori sanitari, elevando lo standard generale di cura.

Tags

DocumentationLong term CareHome HealthcarePatient AssessmentCare PlanningMinimum Data Set MDSCare Area Assessment CAAOutcome And Assessment Information Set OASISOmaha SystemCoordinated CareInterprofessional CollaborationComprehensive CareHealthcare Documentation

Dal capitolo 9:

article

Now Playing

9.23 : La documentazione nelle strutture sanitarie a lungo termine e domiciliari

Documentation and Reporting

839 Visualizzazioni

article

9.1 : Introduzione alla documentazione e al reporting

Documentation and Reporting

1.8K Visualizzazioni

article

9.2 : Scopo delle cartelle cliniche I

Documentation and Reporting

1.1K Visualizzazioni

article

9.3 : Scopo delle cartelle cliniche II

Documentation and Reporting

900 Visualizzazioni

article

9.4 : Linee guida per la documentazione infermieristica I

Documentation and Reporting

967 Visualizzazioni

article

9.5 : Linee guida per la documentazione infermieristica II

Documentation and Reporting

968 Visualizzazioni

article

9.6 : Tipi di documenti I: Dati dell'unità e degli infermieri

Documentation and Reporting

992 Visualizzazioni

article

9.7 : Tipi di documenti II: Documenti didattici e amministrativi

Documentation and Reporting

717 Visualizzazioni

article

9.8 : record orientati alla fonte

Documentation and Reporting

1.1K Visualizzazioni

article

9.9 : Metodi di documentazione II: POMR

Documentation and Reporting

871 Visualizzazioni

article

9.10 : Metodi di Documentazione III: PIE

Documentation and Reporting

1.3K Visualizzazioni

article

9.11 : Metodi di documentazione IV: Focus Charting

Documentation and Reporting

951 Visualizzazioni

article

9.12 : Metodi di Documentazione V: CBE

Documentation and Reporting

831 Visualizzazioni

article

9.13 : Metodi di documentazione VI: Modello di gestione dei casi

Documentation and Reporting

547 Visualizzazioni

article

9.14 : Metodi di documentazione VII: DSE

Documentation and Reporting

787 Visualizzazioni

See More

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati