Il circuito RLC parallelo è una disposizione in cui il resistore (R), l'induttore (L) e il condensatore (C), sono tutti collegati agli stessi nodi e di conseguenza, condividono la stessa tensione ai loro capi. Il circuito RLC parallelo viene analizzato in termini di ammettenza (Y), che riflette la facilità con cui la corrente può fluire. L'ammettenza è data da:
La risonanza in un circuito RLC parallelo, si verifica quando la reattanza netta è zero, il che significa che gli effetti capacitivo e induttivo si annullano a vicenda. Questa condizione si realizza quando:
Risolvendo per la frequenza di risonanza si ottiene:
Questa frequenza di risonanza è il punto in cui il circuito mostrerà un comportamento puramente resistivo e la corrente attraverso il resistore sarà massima. La potenza dissipata nel circuito è massima in risonanza a causa del massimo flusso di corrente. Alle frequenze del punto di metà potenza, la corrente è circa 0,707 della corrente massima, portando a metà della dissipazione di potenza massima. La larghezza di banda del circuito RLC parallelo, è la differenza tra queste frequenze a metà potenza e si trova utilizzando:
Il fattore di merito (Q) è un parametro adimensionale che confronta la frequenza di risonanza con la larghezza di banda, indicando la selettività o la nitidezza del picco di risonanza. Nei circuiti di alta qualità in cui Q≥10, le frequenze di metà potenza possono essere approssimate utilizzando:
Un fattore Q più alto significa che il circuito è altamente selettivo, risuonando fortemente in una gamma ristretta di frequenze attorno alla frequenza di risonanza. Questa proprietà è particolarmente vantaggiosa nelle comunicazioni radio, poiché consente di filtrare le frequenze indesiderate e ridurre al minimo le interferenze. I circuiti di risonanza paralleli sono particolarmente utili nelle applicazioni di filtraggio, agendo come filtri elimina banda o notch, bloccando una gamma di frequenza specifica e consentendo il passaggio di altre. Ciò li rende preziosi nell'elaborazione del segnale per eliminare frequenze o rumore indesiderati.
Dal capitolo 9:
Now Playing
Frequency Response
181 Visualizzazioni
Frequency Response
255 Visualizzazioni
Frequency Response
220 Visualizzazioni
Frequency Response
165 Visualizzazioni
Frequency Response
457 Visualizzazioni
Frequency Response
301 Visualizzazioni
Frequency Response
293 Visualizzazioni
Frequency Response
658 Visualizzazioni
Frequency Response
146 Visualizzazioni
Frequency Response
217 Visualizzazioni
Frequency Response
293 Visualizzazioni
Frequency Response
452 Visualizzazioni
Frequency Response
710 Visualizzazioni
Frequency Response
228 Visualizzazioni
Frequency Response
316 Visualizzazioni