JoVE Logo

Accedi

9.19 : Tipi di rapporti I: Rapporto di passaggio

Un rapporto di passaggio, noto anche come rapporto di cambio turno, è un processo infermieristico cruciale che garantisce la transizione graduale delle responsabilità di assistenza al paziente tra il personale infermieristico.

Di seguito sono riportati i componenti chiave e le categorie dei rapporti di trasferimento:

Scopo e processo:

  • Il rapporto di passaggio è un processo sistematico che consente agli infermieri di scambiare informazioni essenziali sui pazienti durante i cambi di turno, garantendo la continuità delle cure e la sicurezza dei pazienti.
  • Si verifica tipicamente all'inizio e alla fine dei turni o quando le responsabilità di cura del paziente vengono trasferite tra infermieri.

I rapporti di trasferimento possono essere classificati in due tipi:

  1. Rapporti verbali con documentazione scritta: gli infermieri comunicano verbalmente le informazioni sui pazienti facendo riferimento ad appunti o documentazione scritta.
  2. Report registrati in formato audio o video: alcune strutture sanitarie sfruttano la tecnologia per registrare i report di consegna, consentendo agli infermieri di rivedere comodamente le informazioni in un secondo momento. Ciò migliora la qualità della scrittura ottimizzando la scelta delle parole, la struttura, la leggibilità e l'eloquenza in modo che il contenuto mantenga il suo significato originale pur diventando più raffinato.

Componenti critici dei rapporti di trasferimento:

  • Identificatori primari: includono il nome del paziente, il numero della cartella clinica, la diagnosi e il medico curante, garantendo un'identificazione accurata del paziente.
  • Stato di salute del paziente: gli infermieri si scambiano informazioni riguardanti lo stato di salute attuale del paziente, compresi i segni vitali, i farmaci, i trattamenti ed eventuali valutazioni o interventi in corso.
  • Istruzioni speciali: le istruzioni o gli ordini specifici del fornitore del trattamento, come restrizioni dietetiche, limitazioni delle attività o precauzioni, vengono comunicati durante il rapporto di trasferimento.
  • Rischi potenziali: gli infermieri discutono i rischi potenziali o le preoccupazioni legate alle condizioni del paziente, come l'ipertensione che richiede un attento monitoraggio o le allergie a determinati farmaci.
  • Effetti collaterali: le informazioni su eventuali effetti collaterali o reazioni avverse che il paziente potrebbe riscontrare da farmaci o trattamenti vengono condivise per garantire interventi e monitoraggio tempestivi.
  • Aggiornamenti dall'ultimo turno: gli infermieri forniscono aggiornamenti sui cambiamenti nelle condizioni del paziente dall'ultimo turno, inclusi nuovi sintomi, cambiamenti nei segni vitali o nei valori di laboratorio e aggiornamenti al piano di trattamento.

Scambiando sistematicamente queste informazioni critiche durante i rapporti di passaggio, gli infermieri promuovono una comunicazione efficace, una collaborazione e un’assistenza centrata sul paziente, migliorando in definitiva i risultati e la sicurezza del paziente. Inoltre, l’adesione a procedure standardizzate di trasferimento aiuta a mitigare il rischio di errori e migliora la coerenza nell’erogazione dell’assistenza ai pazienti durante i turni infermieristici.

Tags

Hand off ReportChange of shift ReportPatient CareNursing ProcessVerbal ReportsWritten DocumentationRecorded ReportsAudio FormatVideo FormatPatient IdentificationHealth StatusVital SignsMedicationsSpecial InstructionsPotential RisksSide EffectsTreatment Plan Updates

Dal capitolo 9:

article

Now Playing

9.19 : Tipi di rapporti I: Rapporto di passaggio

Documentation and Reporting

870 Visualizzazioni

article

9.1 : Introduzione alla documentazione e al reporting

Documentation and Reporting

1.9K Visualizzazioni

article

9.2 : Scopo delle cartelle cliniche I

Documentation and Reporting

1.2K Visualizzazioni

article

9.3 : Scopo delle cartelle cliniche II

Documentation and Reporting

958 Visualizzazioni

article

9.4 : Linee guida per la documentazione infermieristica I

Documentation and Reporting

1.0K Visualizzazioni

article

9.5 : Linee guida per la documentazione infermieristica II

Documentation and Reporting

1.0K Visualizzazioni

article

9.6 : Tipi di documenti I: Dati dell'unità e degli infermieri

Documentation and Reporting

1.0K Visualizzazioni

article

9.7 : Tipi di documenti II: Documenti didattici e amministrativi

Documentation and Reporting

731 Visualizzazioni

article

9.8 : record orientati alla fonte

Documentation and Reporting

1.1K Visualizzazioni

article

9.9 : Metodi di documentazione II: POMR

Documentation and Reporting

886 Visualizzazioni

article

9.10 : Metodi di Documentazione III: PIE

Documentation and Reporting

1.3K Visualizzazioni

article

9.11 : Metodi di documentazione IV: Focus Charting

Documentation and Reporting

984 Visualizzazioni

article

9.12 : Metodi di Documentazione V: CBE

Documentation and Reporting

863 Visualizzazioni

article

9.13 : Metodi di documentazione VI: Modello di gestione dei casi

Documentation and Reporting

556 Visualizzazioni

article

9.14 : Metodi di documentazione VII: DSE

Documentation and Reporting

821 Visualizzazioni

See More

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati