JoVE Logo

Accedi

Preparazione e somministrazione secondaria intermittente di farmaci per via endovenosa

Panoramica

Fonte: Madeline Lassche, MSNEd, RN e Katie Baraki, MSN, RN, College of Nursing, Università dello Utah, UT

Le infusioni endovenose secondarie (IV) sono un modo per somministrare piccole quantità controllate in volume di soluzione endovenosa (25-250 ml). Le infusioni secondarie per via endovenosa vengono somministrate per periodi di tempo più lunghi rispetto ai farmaci per la spinta endovenosa, il che riduce i rischi associati alle infusioni rapide, come la flebite e l'infiltrazione. Inoltre, alcuni farmaci antibiotici sono stabili solo per un tempo limitato in soluzione.

Il tubo secondario per via endovenosa è collegato al tubo IV macrobore primario (grande diametro interno) ed è quindi "secondario" all'infusione primaria. La sacca della soluzione secondaria è tipicamente appesa più in alto della sacca per infusione primaria e viene successivamente "piggybacked" sopra l'infusione endovenosa primaria. Questa posizione più elevata pone una maggiore pressione gravitazionale sulla soluzione IV secondaria. Di conseguenza, l'infusione primaria viene temporaneamente sospesa fino a quando il volume di infusione secondario non è stato erogato. Questo approccio garantisce che il farmaco sia completamente infuso a causa di un immediato ritorno dell'infusione endovenosa di mantenimento nella linea IV. L'infusione endovenosa secondaria può essere erogata in modo sicuro quando lo stato del volume del fluido del paziente consente di sospendere temporaneamente la somministrazione di liquido di mantenimento e nei pazienti con ipervolemia.

Questo video mostra la somministrazione di farmaci secondari per infusione endovenosa intermittente utilizzando una pompa per infusione e utilizzando tubi per gravità senza pompa per infusione. Ciò includerà una revisione dell'acquisizione del farmaco per infusione endovenosa secondaria intermittente, l'innesco del tubo IV secondario, la preparazione del paziente, il calcolo del tasso di somministrazione del farmaco e l'impostazione del tasso di gocciolamento IV secondario.

Procedura

1. Considerazioni generali sulla procedura (revisione in camera, con il paziente).

  1. Entrando per la prima volta nella stanza del paziente, disinfettare le mani lavandosi con sapone e acqua tiepida o applicando un disinfettante per le mani. Applicare un attrito vigoroso per almeno 20 s.
  2. Rivedere la cartella clinica elettronica per la storia medica del paziente, le allergie, la diagnosi di ammissione, le condizioni attuali e la capacità di assunzione orale per confermare che il paziente richiede un'infusione endovenosa secondaria.
  3. Al computer al capezzale, tira su il Medication Administration Record (MAR).
  4. Rivedere il MAR del paziente per gli ordini di mantenimento e infusione endovenosa secondaria, incluso il tipo di farmaco ordinato, il liquido IV di mantenimento, la velocità di somministrazione e la compatibilità del farmaco e del fluido IV di mantenimento.
  5. Lasciare la stanza del paziente e lavarsi le mani come descritto sopra (passo 1.1).

2. Nell'area di preparazione del farmaco, acquisire l'infusione intermittente secondaria ordinata e completare il primo controllo di sicurezza utilizzando i cinque "diritti" di somministrazione del farmaco. Fare riferimento al video "Controlli di sicurezza per l'acquisizione di farmaci da un dispositivo di erogazione di farmaci".

3. Acquisire e innescare il tubo IV secondario. Fare riferimento al passaggio 9.8 per una tecnica di adescamento secondario alternativo.

  1. Aprire la confezione della sacca secondaria intermittente per infusione (sacca secondaria) e del tubo secondario per via endovenosa. Il set di tubi IV secondari includerà un braccio di estensione in plastica, con ganci su entrambe le estremità. Impostare il braccio di estensione sul bancone durante l'adescamento del tubo IV secondario.
  2. Tenendo il tubo IV secondario nella mano non dominante, far scorrere il morsetto del rullo verso l'estremità del morsetto stretto per occludere il tubo e posizionare il tubo sul bancone. Il bloccaggio del tubo impedirà all'aria di essere tirata nel tubo e la perdita di farmaci dal tubo una volta che la sacca per infusione intermittente secondaria è accessibile e invertita.
  3. Tenendo la borsa nella mano non dominante, afferrare la porta della borsa secondaria nel punto in cui è collegata alla borsa secondaria usando il pollice e l'indice non dominanti.
  4. Con la mano dominante, tira e rimuovi la coda di maiale di gomma che copre la porta secondaria della borsa e imposta la coda di maiale sul bancone. Fare attenzione a non toccare l'apertura della porta secondaria della borsa. Se ciò si verifica, il sacchetto secondario è contaminato e deve essere acquisito un nuovo sacchetto.
  5. Tieni la punta secondaria del tubo con il dito medio e la base del pollice, rimuovi il coperchio protettivo dalla punta con la punta dello stesso pollice e indice e lascia cadere il coperchio sul bancone.
  6. Tenendo la borsa secondaria come descritto al punto 3.3, inserire la punta del tubo secondario usando il pollice dominante e l'indice nella porta della borsa secondaria, utilizzando un delicato movimento di torsione.
  7. Invertire la borsa secondaria e posizionarla vicino all'altezza degli occhi. Spremere delicatamente la camera di gocciolamento IV fino a quando non è da 1/3 a 1/2 piena di liquido.
  8. Con il pollice e l'indice dominanti, arrotolare delicatamente il morsetto verso l'estremità più grande per aprire il tubo fino a quando il fluido inizia a fluire. Ciò consentirà al fluido di fluire nel tubo e all'aria di essere spinta fuori dal tubo, senza la perdita di farmaci.
  9. Quando il fluido ha raggiunto la fine del tubo, occludere il tubo facendo rotolare il morsetto verso l'estremità stretta usando il pollice.

4. Nell'area di preparazione del farmaco, completare il secondo controllo di sicurezza utilizzando i cinque "diritti" di somministrazione del farmaco. Fare riferimento al video "Controlli di sicurezza per l'acquisizione di farmaci da un dispositivo di erogazione di farmaci".

5. Acquisire forniture appropriate, tra cui 10 ml di normale lavaggio salino, salviette icool e il braccio di prolunga in plastica incluso nel tubo IV secondario. Scartare i rifiuti creati durante il processo di preparazione.

Amministrazione

6. Entrando per la prima volta nella stanza del paziente, impostare la borsa secondaria, il tubo e le forniture aggiuntive sul bancone e lavarsi le mani, come descritto nel passaggio 1.1.

7. Nella stanza del paziente, completare il terzo e ultimo controllo di sicurezza del farmaco, aderendo ai cinque "diritti" della somministrazione del farmaco. Fare riferimento al video "Preparazione e somministrazione di farmaci orali e liquidi".

8. Valutare e lavare il sito di inserimento IV periferico. Fare riferimento al video "Valutazione e lavaggio di una linea endovenosa periferica".

9. Appendere l'infusione secondaria intermittente e collegare il tubo secondario alla linea fluida IV primaria del paziente.

  1. Se un'infusione primaria passa attraverso una pompa per infusione, sospendere temporaneamente la pompa per infusione.
    1. ALTERNATIVA: Se un'infusione primaria è in esecuzione senza una pompa di infusione, occludere l'infusione primaria facendo scorrere il morsetto a rulli del tubo primario verso l'estremità stretta del morsetto. Ciò impedirà l'infusione involontaria di liquidi primari e secondari nel paziente.
  2. Recupera il braccio di prolunga in plastica con ganci su entrambe le estremità. Posizionare un gancio nella parte superiore del palo del fluido IV. Rimuovere il sacchetto del fluido primario dal palo e appenderlo al gancio inferiore del braccio di estensione in plastica. Appendere il sacchetto del fluido secondario dal palo IV.
  3. Ispezionare il tubo secondario per l'aria. Se la linea ha aria, continuare con i seguenti passaggi e fare riferimento al passaggio 9.8 per istruzioni su come rimuovere l'aria dal tubo secondario.
  4. Lavarsi le mani, come descritto nel passaggio 1.1, e indossare guanti puliti.
  5. Sul tubo primario, individuare il sito di iniezione senza ago sopra la pompa di infusione.
    1. ALTERNATIVA: Se è in uso l'infusione per gravità, individuare il sito di iniezione senza ago più vicino alla camera di gocciolamento del tubo primario.
    2. Apri una salvietta icool e tienila con la mano dominante.
    3. Tenendo il sito di iniezione senza ago del tubo primario con la mano non dominante, avvolgere la salvietta alcolica intorno al sito e strofinare il sito con attrito e intento (come se si stesse spendendo un'arancia) per almeno 15 s. Lasciare asciugare il sito di iniezione senza ago continuando a tenerlo con la mano non dominante, facendo attenzione a non toccare il sito.
  6. Pur continuando a tenere lo stesso sito di iniezione primario senza ago tra il pollice e l'indice non dominante, afferrare il tubo secondario vicino alla porta di connessione usando la mano dominante e rimuovere il cappuccio di plastica, facendo attenzione a non contaminare la parte interna della porta di connessione.
  7. Collegare il tubo secondario alla porta di iniezione senza ago del tubo primario spingendo e ruotando delicatamente in senso orario fino a quando non è sicuro.
  8. ALTERNATIVA: adescamento del riflusso.
    1. Rimuovere la borsa secondaria dal palo IV.
    2. Tenere la sacca secondaria più in basso rispetto alla sacca primaria per infusione.
    3. Con il pollice e l'indice della mano dominante, arrotolare delicatamente il morsetto verso l'estremità più grande per aprire il tubo, solo fino a quando il fluido inizia a fluire. Ciò consentirà al fluido IV di manutenzione dalla linea di tubazione primaria di fluire nel tubo secondario e all'aria di essere spinta fuori dal tubo senza la perdita di farmaci.
    4. Quando l'aria è stata eliminata dal tubo, bloccare il tubo tenendo il morsetto tra il pollice e l'indice della mano dominante. Arrotolare il morsetto verso l'estremità stretta usando il pollice per occludere il tubo. A questo punto, la camera di gocciolamento secondaria non deve essere più di 2/3 piena.
    5. Riportare il fluido secondario al polo IV e assicurarsi che il sacchetto del fluido primario venga restituito al gancio del braccio di estensione, permettendogli di appendersi più in basso rispetto al sacchetto del fluido secondario.
  9. Impostare la velocità di gocciolamento intermittente secondaria dell'infusione.
    1. Aprire il morsetto del rullo di tubo IV secondario facendo scorrere il rullo del morsetto secondario verso l'estremità più grande del morsetto.
    2. Individuare il pulsante "Secondario" sulla pompa di infusione per programmare la velocità di infusione secondaria. Il pulsante "Secondario" consentirà di programmare la velocità di somministrazione per la sacca per infusione secondaria. Una volta completata l'infusione, la pompa riprenderà automaticamente la velocità di infusione primaria.
    3. Premere il pulsante "Start" sulla pompa di infusione e verificare che l'infusione secondaria sia in esecuzione notando gocciolamenti che cadono nella camera di gocciolamento del tubo di infusione secondario.
      1. ALTERNATIVA: Se è in uso un tubo a gravità, calcolare la velocità di gocciolamento dell'infusione intermittente secondaria in base alle raccomandazioni della farmacia e/o alle informazioni raccolte dalla guida ai farmaci infermieristici.
      2. Individuare il valore del fattore di goccia sulla confezione del tubo IV. Il fattore di goccia varia per i diversi tipi di tubi IV. Moltiplicare la quantità di liquido, in millilitri, da somministrare ogni ora per il fattore goccia e poi dividere per 60 min. Questo ti darà il numero di gocce al minuto.
      3. Dividere il numero di gocce al minuto per 4. Questo ti darà il numero di gocce per 15 s.
      4. Tenere il morsetto primario del rullo di tubi IV nella mano dominante.
      5. Tenere un orologio con la mano non dominante accanto alla camera di gocciolamento del tubo IV secondario.
      6. Tenendo il morsetto del rullo IV primario nella mano dominante, far scorrere delicatamente il rullo del morsetto verso l'estremità più grande del morsetto mentre si guarda l'orologio e quindi la camera di gocciolamento. Contare il numero di gocce viste nella camera di gocciolamento. Regolare la velocità di caduta facendo rotolare il morsetto per aumentare o diminuire il numero di gocce fino a quando il numero di gocce che si verificano entro 15 s corrisponde al numero di gocce calcolato.
  10. Rivalutare il sito del liquido del catetere IV periferico (PIV) per perdite o gonfiore. Chiedere al paziente se sta provando dolore quando il fluido IV entra nella linea.
    1. ALTERNATIVA: Se è in uso un tubo a gravità, annotare il momento in cui è iniziata l'infusione secondaria. Dovrà tornare a ripristinare la velocità di infusione alla velocità di infusione ordinata per l'infusione di mantenimento primaria.

10. Documentare la somministrazione secondaria intermittente di farmaci per infusione nella cartella clinica elettronica del paziente.

  1. Nella cartella clinica elettronica del paziente, registrare la data, l'ora, la posizione / sito del PIV in cui è stata collegata l'infusione intermittente secondaria e i risultati della valutazione del sito IV periferico.

11. Gettare i rifiuti negli appositi recipienti.

12. Lasciare la stanza del paziente. All'uscita dalla stanza, lavarsi le mani, come descritto nel passaggio 1.1.

Riferimenti

  1. Potter, P. A., Perry, A. G., Stockert, P. A., Hall A. Essentials for Nursing Practice, Eighth Edition. Elsevier. St. Louis, MO. (2015).
  2. Policies and procedures for infusion nursing, Fourth Edition. Chapter 6: Site care and maintenance. Infusion Nurses Society. (2011).

Tags

Secondary Intermittent Intravenous MedicationsIV MedicationsSecondary IV InfusionVolume controlled AdministrationIV Push MedicationsRapid InfusionsPhlebitisInfiltrationSecondary IV TubingIV Administration AssemblyIntravenous Drip RatePreliminary StepsStandard PrecautionsHand SanitizerWashing HandsMedication ProcedureElectronic Medical RecordPatient HistoryAllergiesAdmitting DiagnosisRate Of AdministrationDrug GuideFluid Compatibility

Vai a...

0:00

Overview

0:51

Preparation

2:10

Priming the IV Tubing

4:11

Administration

9:03

Summary

Video da questa raccolta:

article

Now Playing

Preparazione e somministrazione secondaria intermittente di farmaci per via endovenosa

Nursing Skills

43.8K Visualizzazioni

article

Controlli di sicurezza e cinque regole per la somministrazione del farmaco

Nursing Skills

94.5K Visualizzazioni

article

Preparazione e somministrazione di compresse orali e farmaci liquidi

Nursing Skills

148.9K Visualizzazioni

article

Preparazione e somministrazione di farmaci topici

Nursing Skills

45.4K Visualizzazioni

article

Preparazione e somministrazione di medicinali per via inalatoria

Nursing Skills

35.8K Visualizzazioni

article

Preparazione e somministrazione di farmaci per via sottocutanea

Nursing Skills

56.4K Visualizzazioni

article

Preparazione e somministrazione di iniezioni intramuscolari

Nursing Skills

281.4K Visualizzazioni

article

Preparazione e somministrazione di farmaci tramite sonda per nutrizione enterale

Nursing Skills

29.9K Visualizzazioni

article

Inserimento del catetere endovenoso periferico

Nursing Skills

63.4K Visualizzazioni

article

Valutazione e lavaggio di un catetere venoso periferico

Nursing Skills

63.6K Visualizzazioni

article

Inizio della somministrazione di fluidi endovenosi di mantenimento

Nursing Skills

26.1K Visualizzazioni

article

Preparazione e somministrazione di farmaci per iniezione endovenosa rapida

Nursing Skills

139.9K Visualizzazioni

article

Preparazione e somministrazione intermittente di farmaci per via endovenosa con una pompa a infusione

Nursing Skills

35.7K Visualizzazioni

article

Sospensione dei fluidi endovenosi e di un catetere endovenoso periferico

Nursing Skills

67.4K Visualizzazioni

article

Cambio della medicazione del dispositivo di accesso venoso centrale

Nursing Skills

35.0K Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati