Un'analisi accurata di campioni complessi richiede spesso delle tecniche di preparazione avanzate per ottenere dei risultati affidabili e riproducibili. I campioni contenenti materiali inorganici, o organici, possono essere difficili da sciogliere o decomporre in modo efficace. I metodi standard di preparazione del campione includono la digestione acida, la fusione, l’incenerimento a secco e la digestione a umido.
La digestione acida con gli acidi forti è comunemente usata per sciogliere materiali inorganici insolubili (che non si sciolgono) in acqua. Questo metodo può essere utile per analizzare campioni di terreno o minerali. Durante la digestione acida, il campione solido insolubile viene finemente macinato, o frantumato, per aumentarne l'area superficiale, il che consente una reazione più efficace con gli acidi. Gli acidi che vengono tipicamente usati includono l’acido cloridrico, l’acido nitrico, l’acido solforico e l’acqua regia, una miscela di acido nitrico e cloridrico. Ogni acido ha dei vantaggi specifici per i diversi tipi di campione:
Il campione viene trattato con l'acido ad alta resistenza scelto in un contenitore adatto, dove viene scomposto in forme solubili o ioni. Si può anche applicare del calore per accelerare il processo di digestione. Dopo la digestione, la miscela risultante diluita con l’acqua è adatta per ulteriori analisi.
La tecnica di fusione è un metodo alternativo per sciogliere i materiali inorganici che non possono essere scomposti in una forma solubile tramite la digestione acida. In questo caso, il campione pesato viene miscelato con un materiale di flusso in un rapporto specifico, in genere circa 1 a 10 o 20. La miscela campione-flusso viene posta in un crogiolo di platino resistente alle alte temperature e alle reazioni chimiche. Questo crogiolo viene riscaldato in un forno ad alta temperatura per ottenere una miscela fusa. Dopo il riscaldamento, la miscela fusa viene lasciata raffreddare fino a quando non produce un nuovo materiale solubile in acqua o acido diluito.
Diversi esempi di utilizzo del flusso nella preparazione del campione per la dissoluzione di composti solidi e liquidi sono:
I metodi di incenerimento a secco e di digestione a umido, sono comunemente utilizzati per decomporre materiali organici. Nell'incenerimento a secco, il campione organico viene riscaldato in un forno a muffola ad alta temperatura. Il calore provoca la combustione del materiale organico in presenza di ossigeno atmosferico, lasciando dietro di sé un residuo inorganico, o "cenere". Questa cenere può quindi essere disciolta in un solvente appropriato per ulteriori analisi. La digestione a umido comporta l'uso di acidi per scomporre il materiale organico.
Dal capitolo 9:
Now Playing
Method Development and Sampling Techniques
274 Visualizzazioni
Method Development and Sampling Techniques
359 Visualizzazioni
Method Development and Sampling Techniques
136 Visualizzazioni
Method Development and Sampling Techniques
108 Visualizzazioni
Method Development and Sampling Techniques
127 Visualizzazioni
Method Development and Sampling Techniques
194 Visualizzazioni
Method Development and Sampling Techniques
226 Visualizzazioni
Method Development and Sampling Techniques
139 Visualizzazioni
Method Development and Sampling Techniques
155 Visualizzazioni
Method Development and Sampling Techniques
194 Visualizzazioni
Method Development and Sampling Techniques
203 Visualizzazioni
Method Development and Sampling Techniques
248 Visualizzazioni
Method Development and Sampling Techniques
163 Visualizzazioni
Method Development and Sampling Techniques
157 Visualizzazioni
Method Development and Sampling Techniques
171 Visualizzazioni
See More