Quando la radiazione infrarossa (IR) attraversa una molecola legata covalentemente, i legami passano da livelli vibrazionali inferiori a superiori. I movimenti vibrazionali fondamentali, che determinano l'assorbimento infrarosso, possono essere classificati come vibrazioni di stiramento o di flessione.
Le vibrazioni di stiramento sono dei movimenti vibrazionali che si verificano lungo la linea di legame, modificando la lunghezza di quest’ultimo o la distanza tra due atomi legati. Vengono ulteriormente distinte in: simmetriche e asimmetriche. Nello stiramento simmetrico, la vibrazione simultanea di due legami si allunga e si contrae contemporaneamente. Al contrario, nello stiramento asimmetrico un legame si muove in una direzione mentre l’altro si muove nella direzione opposta.
A differenza dello stiramento, le vibrazioni di flessione non si verificano lungo la linea di legame; invece, modificano l'angolo di quest’ultimo. Le vibrazioni di flessione possono essere divise in: flessione in piano e fuori piano. Le vibrazioni di flessione in piano sono classificate come a forbice (simmetriche) e oscillanti (asimmetriche), mentre la flessione fuori dal piano è classificata come a torsione (simmetrica) e oscillante (asimmetrica).
Per le molecole non lineari, il numero totale di vibrazioni fondamentali consentite è dato dalla formula: 3n − 6, dove n rappresenta il numero di atomi. Al contrario, le molecole lineari, come HBr, consentono solo 3n − 5 vibrazioni fondamentali. Quindi, per HBr, è possibile solo un tipo di vibrazione.
Nella spettroscopia IR, la frequenza corrispondente all'eccitazione dei legami dallo stato fondamentale a quello eccitato di energia più bassa è chiamata: frequenza di assorbimento fondamentale. I multipli integrali delle frequenze di assorbimento fondamentali sono chiamati armonici. Qualsiasi vibrazione fisica genera degli armonici in una molecola. La banda prodotta a causa della fusione di due frequenze vibrazionali, che è IR-attiva, è chiamata banda di combinazione. Al confronto, la banda risultante dalla differenza tra due bande è chiamata: banda di differenza. Inoltre, la risonanza di Fermi, si riferisce alla vibrazione accoppiata creata dall'interazione della banda fondamentale con la banda armonica o con quella combinata.
Dal capitolo 13:
Now Playing
Molecular Vibrational Spectroscopy
1.8K Visualizzazioni
Molecular Vibrational Spectroscopy
1.4K Visualizzazioni
Molecular Vibrational Spectroscopy
1.2K Visualizzazioni
Molecular Vibrational Spectroscopy
1.1K Visualizzazioni
Molecular Vibrational Spectroscopy
901 Visualizzazioni
Molecular Vibrational Spectroscopy
621 Visualizzazioni
Molecular Vibrational Spectroscopy
708 Visualizzazioni
Molecular Vibrational Spectroscopy
900 Visualizzazioni
Molecular Vibrational Spectroscopy
765 Visualizzazioni
Molecular Vibrational Spectroscopy
665 Visualizzazioni
Molecular Vibrational Spectroscopy
714 Visualizzazioni
Molecular Vibrational Spectroscopy
586 Visualizzazioni
Molecular Vibrational Spectroscopy
634 Visualizzazioni
Molecular Vibrational Spectroscopy
812 Visualizzazioni
Molecular Vibrational Spectroscopy
888 Visualizzazioni
See More